attività nelle quali la collaborazione dell’animale stesso aiuta la relazione. Tale tipologia di interventi permette di realizzare interazioni guidate uomo-animale nelle quali l’animale ha un ruolo di “mediatore” e “catalizzatore” di un processo di relazione con l’essere umano, con benèfici effetti in termini di benessere generale e socializzazione.
Grazie alle attività progettate e realizzate con gli asini si può osservare:
– l’acquisizione di nuova conoscenza relativa all’animale e al suo mondo
– una nuova opportunità di contatto e di potenziamento sensoriale (multi sensorialità)
– un miglioramento della mobilità
– un maggiore rilassamento (nei casi di stress e iperattività)
– l’apprendimento di regole condivise che possono essere poi decontestualizzate
– l’incremento della capacità di micro decisione, con conseguente aumento dell’autostima
– la stimolazione di curiosità, fantasia, libertà espressiva
– una diminuzione del senso di inadeguatezza/frustrazione e conseguente emarginazione in presenza di disabilità fisica/psichica e allontanamento sociale.