Ciuchinando nasce nel 2012 da un’idea e progetto di Giampaolo Tamiozzo, all’epoca in formazione, per estendere la propria esperienza personale a famiglie, bambini e adulti che desiderino camminare in natura a fianco degli asini. Giampaolo e Barbara, co-fondatori dell’Associazione, hanno seguito percorsi formativi specifici per operare con questi meravigliosi animali, ottenendo via via gli attestati di Coadiutore dell’Asino e Referente di A.A.A., Tecnici di Asino Someggiato, Operatore in Turismo Esperienziale, Operatori di Fattoria Didattica.
Ciuchinando, grazie ad esperienza, formazione, aggiornamento continuo, predisposizione alla relazione, rispetto delle diversità e delle esigenze di ogni individuo, ha ben presto raccolto dimostrazioni di simpatia, consenso e partecipazione da parte di molti utenti, anche provenienti dall’estero.
Ciuchinando è luogo di incontro e di scambio di esperienze per tutti coloro che desiderano immergersi in natura in modo consapevole ma anche divertente e dinamico!
La fattoria che ospita Ciuchinando è un edificio di interesse storico, costruito interamente in pietra più di duecento anni fa…Distrutto da un incendio all’inizio degli anni 90 del secolo scorso, è stato acquistato e recuperato grazie ad un lungo lavoro di restauro a cura di Giampaolo. E’ un complesso rurale che rispecchia le antiche conoscenze e tecniche costruttive dei nostri antenati di origine cimbra. Un’armoniosità semplice, pulita, funzionale, caratterizzata da forti pendenze dei tetti, finestre di dimensioni modeste, uso prevalente di pietra e legno e materiali presenti sul posto, promiscuità di funzioni residenziali e produttive (casa, fienile, vecchia casara, deposito attrezzi, stalla).
La stalla, che attualmente ospita asini e galline, era originariamente posta dietro all’abitazione e comunicante con essa a mezzo di una porta. In fase di ristrutturazione, essa è stata interamente riprogettare e ricostruita come manufatto a se stante a sud della proprietà.
La fattoria sorge nell’incantevole area dei Lessini Vicentini, in un contesto naturalistico pressoché incontaminato, ai piedi di Cima Marana. Contornata da pascoli, boschi e punti panoramici sulla pianura veneta e le Piccole Dolomiti, ospita animali domestici allegri e socializzati (gatti, cani pastori della Lessinia e maremmano-abruzzesi, coniglietti, galline…e naturalmente, gli asini), che rappresentano un’opportunità meravigliosa di conoscere e approfondire la relazione uomo-animale, e di trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza di pratiche agricole e di allevamento rispettose di uomo e ambiente.